Davor [Utente Registrato da più di 21 anni (22-12-2003)]
alle 22:51:17 di mercoledì 22 luglio 2015, ha scritto ↓
alle 22:51:17 di mercoledì 22 luglio 2015, ha scritto ↓
12...
Vi sto scrivendo dal nuovo MacBook, il 12" e, ragazzi, che macchina!È stato un acquisto dettato dalla necessità, ho infatti "annacquato" il mio glorioso MacBook (2009, policarbonato unibody bianco) e mi sono trovato nella necessità d'acquistare un nuovo Mac, non è stata una passeggiata.
Innanzitutto il problema erano le prestazioni, lavorando occasionalmente con Photoshop ed Illustrator non potevo rischiare di trovarmi con una macchina lenta, ma muovendomi spesso in moto avevo anche la necessità di qualcosa di portatile. L'Air l'ho escluso in quanto l'unico che aveva un certo appeal era il modello da 11", ma ha uno schermo penoso, dopotutto siamo nell'epoca del Retina ovunque e quindi dovevo scegliere tra il MacBook ed il Pro (da 13"), ma, dopo aver visto il 12" ho scelto di rischiare e sono felice d'averlo fatto.
È leggero, diavolo quanto è leggero, non sono un fanatico dei numeri, ma credo sia ai livelli di un iPad2, con più o meno lo stesso ingombro, difatti sta tranquillamente nella tracolla che avevo acquistato tempo fa proprio per il mio vecchio iPad 2.
Lo schermo è gloriosamente epico, si vede benissimo tutto, dai siti internet a qualunque altra cosa (film inclusi) e l'impianto audio fa impallidire molte casse esterne, senza parlare di un qualunque altro MacBook (finanche il mio Mac Mini fa schifo a confronto).
Scalda un pochetto, ma comunque meno del precedente MacBook e la tastiera... Non so come definirla, sembra di scrivere su uno schermo, i tasti scorrono la metà di una tastiera normale, ma sono precisi, sembra addirittura d'avere i tasti più ampi, ma non è così, almeno credo. Ci vuole un attimo per abituarsi, ma è davvero fantastica.
Come prestazioni non saprei dire, l'ho solo da poche ore, ma sembrano soddisfacenti, non si è ancora inchiodato mentre lavoro, ha avuto qualche tentennamento mentre installavo i programmi che mi servivano, ma ho scoperto che stava anche criptando il disco con "File Vault".
Ah, dimenticavo, la USB-C. Vedendo le dimensioni del MacBook capisco perché hanno scelto questo formato, una normale USB non poteva starci. Ho acquistato l'obbligatorio adattatore da USB-C a USB tradizionale, è un po' fastidioso perché non posso alimentarlo nel contempo, ma non sarà un problema quando a fine anno uscirà l'Hub+ http://www.nonda.co/products/u... → che risolverà tutte le difficoltà di connettività, dopotutto non credo che avrò costantemente qualcosa attaccato alla USB.
Space Gray, piccolo e leggero, mi sembra d'essere tornato ai gloriosi tempi del PowerBook 12", come quello sembrava microscopico, anche questo fa effetto.
Vi dirò più avanti, se vi interessa, le prestazioni con Photoshop ed Illustrator, ho anche installato Parallels con Windows 8.1 (necessità scolastiche purtroppo) e lo metterò sotto torchio nelle prossime settimane!
Per ora soddisfatto...
Threads: